Comunità di confronto
e
Corsi online su ristorazione e cucina
ogni lunedì dalle 15:00 alle 16:00
in
Docente Francesco de Francesco
"Dedico una piccola parte del mio lavoro in attività Pro Bono, anche per favorire l'Etica della Ristorazione."
Ogni lunedì alle 15, un'ora di lezione sui temi della Ristorazione e Cucina, professionale e amatoriale, svolta online tramite una piattaforma di videoconferenza.
Il corso online è gratuito, se avete interesse ai temi, partecipate previa richiesta e prova di connessione.
A supporto dei corsi e con gli stessi temi, vi è la Comunità omonima, in cui potete confrontarvi, fare domande ed ottenere risposta. Anche l'ingresso nel gruppo è gratuito.
Con un tema scelto tra i tanti che rientrano nella ristorazione e nella cucina, ogni volta comunicato con qualche giorno di anticipo su questa pagina e nella Comunità, la lezione ha l'impostazione classica, con mie spiegazioni ed esempi ed uno spazio finale in cui rispondo prima alle vostre domande a tema e poi a quelle non attinenti.
Come docente molti di voi già mi conoscono, se non mi conoscete leggete il resto del sito.
A volte invito un ospite.
La Comunità "Frachef my 2 cents" è un luogo sicuro che consente a persone reali di porre domande sui temi dei corsi ed ottenere risposte, avere gli aggiornamenti sul programma delle lezioni, ecc.
La comunity è presente su Facebook, Whatsapp, Telegram e Classroom, con gli stessi contenuti. Le persone interessate possono scegliere su quale canale aggregarsi.
Potete partecipare ai corsi senza far parte della Comunità, così come potete essere membri della Comunità senza partecipare ai corsi.
Il titolo della prossima lezione, lunedì 18 luglio 2022, è "Perché incentivare la prenotazione online".
Nelle settimane successive, le lezioni saranno sui seguenti possibili temi, che si ampliano proseguendo con le lezioni.
Se lo desiderate, nella Comunità potete chiedermi l'inserimento di nuovi argomenti, li prendo in considerazione, ma posso già da ora dirvi che non ho intenzione di parlare di temi già trattati nei miei corsi a pagamento, anche per correttezza verso chi paga per quei corsi.
Le lezioni si svolgono online, tramite le piattaforme descritte nel seguito di questa pagina.
Ogni lunedì, dalle 15:00 alle 16:00, quasi sempre mi fermo qualche minuto di più per rispondere a code di domande.
Materialmente il broadcasting avviene dal mio studio ad Montagnana in provincia di Padova (la foto è relativa al mio precedente ufficio ad Orgiano), con collegamento in fibra verso le dorsali Internet. Qualche volta sarò nel mio ufficio, qualche volta in cucina, in funzione dell'argomento della lezione.
Ovviamente voi seguirete da casa vostra (o ufficio), tramite browser o App, dal computer, dallo smartphone o dal tablet, a vostra scelta.
Le lezioni non le registro, quindi non è possibile seguire in differita.
La piattaforma impiegata per le lezioni online sulla ristorazione e cucina è Meet di Google. Nella foto, autorizzata dai partecipanti, ne è ripresa una scena.
Per partecipare dal computer, tramite i browser Firefox o Chrome andate all'indirizzo che vi riporto, https://meet.google.com/mdk-orwd-zdv, ma potete farlo solo dopo aver completato l'iscrizione.
Sugli smartphone dovete installare l'App Meet di Google. L'accesso alla classe virtuale è fatta comunque accedendo alla URL già detta.
Per iscrivervi, solo la prima volta, dovete mandarmi un messaggio su
, comunicandomi nome, cognome, codice fiscale, città in cui vivete e un indirizzo email corrispondete ad un account Google con nome e cognome reali.
La registrazione va tassativamente fatta nei giorni precedenti, perché per quanto gratuita vi sono delle fasi approvative che richiedono tempo.
La Comunità "Frachef: my 2 cents", è presente su Whatsapp, Facebook e Telegram, con gruppi riservati.
Potete scegliere su quale canale partecipare, tenendo presente che accetto solo profili corrispondenti a persone reali, senza nick o altri riferimenti anonimi.
Per entrare, mandatemi un messaggio su
, comunicandomi nome, cognome e account sul canale scelto.
Il giorno delle lezioni io sono sempre impegnatissimo e non posso dare supporto, quindi tutti i preparativi e prove dobbiamo farli nei giorni precedenti.
Consiglio almeno:
Per godervi al massimo le lezioni online, vi do alcune indicazioni che possono esservi utili e rendere il tutto più fruibile e funzionale per tutte le persone che partecipano.
Non si tratta di vere regole, diciamo che rappresentano un po' il "galateo" della lezione online, oltretutto utili anche per altri corsi.
A mio giudizio insindacabile, rimuoverò le persone che violeranno le suddette regole, anche senza preavviso in casi particolarmente gravi.
Delle lezioni del corso gratuito di cucina e ristorazione "Frachef: my 2 cents", nel 2019 Olivio Argenti ha scritto su Facebook ciò che leggete nella foto.
A fine 2020, Marco Ciccarelli su Facebook scrive: "Un professionista estremamente competente e disponibile. Consiglio vivamente le sue lezioni pro bono ed il suo canale youtube. Soprattutto se siete alla ricerca di qualcosa che vada oltre le “semplici” ricette".
All'inizio del 2021, Alessandro Leanza scrive: "Uno Chef con la C maiuscola... attento e molto professionale da tanti punti di vista... maestro della spiegazione e con una grande esperienza e coinvolgimento individuale... lo Consiglio veramente tanto a tutti a chi vuole apprendere e per chi già apprende... voto 10".
Su Google, a giugno 2021 Olimbi Naska, dopo aver frequentato parecchie lezioni di questo corso scrive: "Se avessi 6 stelle te le darei grande chef e da dei buon consigli!!".
Come vi ho scritto, le lezioni sono gratuite, così come l'entrata nella Comunità, chiunque può partecipare alle prime, alla seconda o ad entrambe.
I vostri soli costi sono quelli delle vostre connessioni, che ormai a questo punto diventano una spesa "obbligatoria" per chiunque, perché non è più pensabile l'idea di vivere non connessi (e l'attuale situazione lo sta chiaramente dimostrando).
Data la natura Pro Bono di questi corsi online:
Erogazione:
Orari
Canali:
Prezzo: gratuito