per Responsabili di sala e Camerieri
5 luglio 2021
a
Docente Francesco de Francesco
"...chi pensa di vendere bene senza aver seguito un corso, si stupisce della crescita immediatamente dopo averne seguito uno. Già dal giorno dopo..."
(Cit. Francesco de Francesco)
Il corso tratta tutti gli aspetti che nella sala di un ristorante (o di un altro tipo di locale della ristorazione) e nell'approccio del cameriere, favoriscono una maggior vendita alla clientela, con l'effetto facilmente misurabile della crescita del ticket medio.
Questa giornata è fondamentale per i titolari, Restaurant Manager e Responsabili di sala, che potranno acquisire la conoscenza che consente di gestire al meglio aspetti di operatività, arredi, approntamenti e del personale, ai fini dell'aumento delle vendite.
Ai camerieri, invece, il corso serve per capire cosa dire, cosa non dire, come relazionarsi, come usare il menu, quali atteggiamenti tenere, per predisporre nel cliente una maggior propensione alla spesa.
Si tratta di un corso, non di un seminario, e l’obiettivo è formativo, non informativo. Proprio per questo si è posto un limite massimo di 20 partecipanti.
Ogni elemento del programma è stato scelto in base alla sua incidenza sull'incremento della vendita.
Si riepilogano alcuni dei temi trattati.
In ognuno dei due giorni ci sarà uno spazio domande e il docente risponderà ai dubbi e richieste degli allievi. Si potrà quindi spaziare anche su altri temi del management ristorativo e dell'organizzazione e gestione dei ristoranti, in base alle necessità espresse in aula.
Francesco de Francesco è un Executive Chef specializzato negli avviamenti di ristoranti, di cui assieme ai titolari si occupa di tutti gli aspetti, a 360 gradi, dalle attività preparative precedenti all’apertura (a volte inizia un anno prima) sino all’inaugurazione e qualche volta proseguendo per qualche mese coordinando la sala o la cucina (o entrambe).
Tra le sue esperienze vi sono anche la creazione di call center, la formazione di reparti di venditori, la gestione delle segreterie commerciali, la consulenza CRM (Customer Relationship Management).
Dopo decenni di lavoro come direttore commerciale, direttore marketing, consulente di direzione e docente marketing (ma con un pregresso giovanile nelle cucine professionali), tornando alla ristorazione s’è portato le sue doti comunicative e organizzative.
Socio FIC (Federazione Italiana Cuochi), da lungo tempo proprio nella ristorazione si occupa della formazione manageriale, marketing, organizzativa e gestionale, così come di quella operativa di sala e cucina professionale.
In sostanza, Francesco ha una doppia anima, Restaurant Manager e cucina professionale da una parte, organizzazione e marketing per le sue attività precedenti.
Nulla di meglio per fondere il marketing e le tecniche di vendita con la ristorazione, per un corso che sia mirato e specifico.
Gli allievi del corso vendita per la ristorazione riceveranno:
Ogni giorno si inizia alle 9:30 e si finisce alle 17:30, con una pausa pranzo di un'ora intorno alle 12:30.
Tutto il corso può essere seguito a distanza, mediante Meet di Google, una piattaforma di videoconferenza gratuita. Si può usare il computer mediante i browser Chrome o Firefox, sui cellulari o i tablet occorre scaricare l'APP Meet. Nei giorni precedenti i partecipanti possono concordare una prova di connessione.
Indicandolo all'atto dell'iscrizione, chi lo desidera può partecipare in presenza nell'aula del corso, presso il centro di coworking Regus a Verona, in Via Francia 21/C.
Per informazioni sulla struttura, scrivere all’indirizzo email
Per chi arriva in treno, dalla Stazione di Porta Nuova con un autobus che passa ogni 20 minuti si arriva agli uffici.
In auto, invece, si esce dall'Autostrada A4 a Verona Sud, parcheggiando poi nei pressi di Regus, dove vi sono molti posti pubblici.
Per chi volesse soggiornare nelle vicinanze, l'hotel Crowne Plaza è a poche decine di metri.
Antonio La Rosa, nel 2020 su Facebook ha scritto di questo corso ciò che leggete nella foto.
Francesco Frattaroli, allievo di più corsi oltre a questo, nel 2020 scrive su Facebook: "Ho seguito più corsi e più di qualche consiglio, non sono mai stato deluso dai risultati.
Come dice spesso lui stesso, non fidatevi, provate.
Potrete poi decidere autonomamente se il tempo e il denaro investiti siano stati ben spesi, da parte mia non ho dubbi.
5/5, 10/10, massimo dei voti insomma".
Antonio Cattani, dopo aver mandato una sua responsabile di sala a questo corso, anche se lo chiama "gestione della sala", nel 2019 ha scritto su Google:
"Potessi dare 6 stelle le darei... ho fatto fare ad una collaboratrice, il corso sulla gestione della sala. ( SOLO QUELLO VALE....... I, SE SIETE RISTORATORI FATELO FARE SUBITO AI VOSTRI CAMERIERI O ADDETTI DI SALA, E MAGARI FATELO ANCHE VOI, VI APRIRÀ OCCHI E VI ALLARGHERÀ IL PORTAFOLIO) Insomma parlo perché su quel che dico e posso dire che sono super contento, con Francesco ( e la moglie) troverete un vero professionista, raro in questo settore, non mi dilungo ancora, guardate i sui video su YouTube, per rendervi conto".
Il prezzo di lancio per la partecipazione al corso è di
Chi si registra a due o più corsi del Calendario corsi, ha uno sconto del 5%.
Un altro 5% di sconto sul prezzo di ogni corso è per chi iscrive due o più persone.
Il pagamento deve essere effettuato al momento dell’ordine, per avere la conferma della partecipazione.
Il numero massimo di partecipanti al corso è di 20 persone.
Per informazioni in relazione all'emergenza CODIV-19, leggere la pagina Frachef e CODIV-19, in modo da potersi organizzare al meglio.
Una Borsa di Studio è disponibile a chi soddisfa i requisiti forniti nella pagina indicata col link.
Sono previste le seguenti garanzie e vincoli per chi si iscrive: