19, 20 e 21 aprile 2021
a
Docente Francesco de Francesco
Tre giorni di intenso corso per chi vuol imparare a gestire un ristorante o un altro locale, diventare un professionista / imprenditore della ristorazione ed ottenere successo personale e aziendale.
Il corso è destinato a chi, non essendo mai stato titolare di un ristorante o di un altro locale della ristorazione, voglia rapidamente acquisire i principi fondamentali della gestione.
Chef e Responsabili di Sala, imprenditori di altri settori, persone che cullano il sogno di una propria struttura o sono in procinto di aprirla, sono gli allievi perfetti di questo corso.
Il corso è anche indicato per chi pur gestendo già un locale desideri migliorare le proprie competenze, acquisire dei metodi scientifici ed accademici, conoscere cosa il mondo della formazione del management ristorativo mette a disposizione.
Sono tre giorni di formazione per un manager della ristorazione, in cui si danno tutte le conoscenze e strumenti necessari a chi voglia condurre la propria attività senza lasciare nulla al caso.
Di ogni possibilità si illustrano vantaggi e svantaggi, indicando anche comuni errori e possibilità di miglioramento.
Il docente dice sempre “Il fatto che la fortuna esista, non vuol dire che ci si debba affidare solo a quella”.
Si tratta di un corso, non di un seminario, e l’obiettivo è formativo, non informativo. Proprio per questo si è posto un limite massimo di 20 partecipanti, tra quelli in presenza e quelli a distanza.
Il programma del corso è il seguente, illustrato ogni volta che sia possibile con casi reali, esempi online e riferimenti verificabili.
In ognuno dei tre giorni ci sarà uno spazio domande e il docente risponderà ad ogni quesito posto dagli allievi. Si potrà quindi spaziare su altri temi del management ristorativo e dell'organizzazione e gestione dei ristoranti, secondo le necessità espresse in aula.
Francesco de Francesco è un Executive Chef specializzato in avviamenti di ristoranti, di cui assieme ai titolari si occupa di tutti gli aspetti, a 360 gradi, dalle attività preparative precedenti all’apertura (a volte inizia un anno prima) sino all’inaugurazione e qualche volta proseguendo per qualche mese coordinando la cucina o la sala. Proprio per questo ormai spesso lo chiamano più che altro Restaurant Coach.
Dopo decenni di lavoro come direttore commerciale e direttore marketing (ma con un pregresso giovanile nelle cucine professionali), nella ristorazione s’è portato le sue doti comunicative e organizzative, di gestione e controllo, così come di amministrazione e pianificazione sia economica sia operativa.
Associato FIC (Federazione Italiana Cuochi), da lungo tempo anche nella ristorazione si occupa della formazione manageriale, marketing e organizzativa, così come di quella operativa di cucina professionale e gestionale.
In sostanza, Francesco ha una doppia anima, cucina professionale da una parte (non per nulla è uno chef), gestione, organizzazione e marketing per le sue attività precedenti.
Da anni forma titolari e gestori di ristoranti ed altri locali, gestendoli spesso lui stesso. Al suo attivo ha numerosi ristoranti che negli anni stanno dando ampie soddisfazioni ai proprietari.
Nulla di meglio per fondere la ristorazione con la gestione, il marketing e l'amministrazione e dare l'avvio ad un progetto solido e proiettato nel futuro.
Gli allievi del corso di management della ristorazione riceveranno:
L'azienda artigianale Navarini Rame di Trento, di cui Francesco da tempo usa il pentolame in rame, regala ad una delle persone partecipanti al corso la splendida casseruola dritta bassa in rame stagnato, con manico in ottone della tradizione.
Il sautoir (questo è il suo nome tecnico) è perfetto per il servizio in sala in grandi occasioni, elemento distintivo di un ristorante e con forti capacità di fidelizzazione dei clienti. Tecnicamente ai vertici della sua categoria, si farà notare ad ogni sua apparsa.
Proprio per questo, pur essendo parte del set della cucina, è a tutti gli effetti uno strumento che il restaurant manager può impiegare a suo vantaggio per conferire alla sala un servizio esclusivo.
L'Atelier, invece, è il laboratorio artigianale col quale io ho progettato un tagliere di legno d'acero endgrain. Un tagliere per appassionati della cucina, degli ingredienti e dei coltelli.
L'Atelier ha donato una versione "regalo" del tagliere simile a quello mostrato in foto, che sarà sorteggiata tra gli allievi.
Come per la casseruola, anche con questo tagliere il fine è lo stesso, mostrare come prodotti d'eccezione in sala possano fare la differenza, sia in termini tecnici, sia di prestigio. Come al solito, se ne avvantaggia la fidelizzazione della clientela.
L'Atelier è in provincia di Padova, l'artigiano falegname si chiama Nicola Barbiero, il suo telefono e Whatsapp è +39 347 9553870.
Durante il corso, il sautoir ed il tagliere di legno saranno sorteggiati tra chi partecipa, in presenza o a distanza, per essere poi direttamente inviati da Navarini Rame e L'Atelier all'indirizzo chi se li aggiudica.
Gli orari sono dalle 9:30 alle 17:30 con un’ora e mezza circa di pausa intorno alle 12:30. Alcune pause saranno concordate a metà mattina e pomeriggio.
Tutto il corso può essere seguito a distanza, mediante Meet di Google, una piattaforma di videoconferenza gratuita. Si può usare il computer mediante i browser Chrome o Firefox, i cellulari o i tablet. Le istruzioni per l'accesso vengono date alle persone che partecipano e nei giorni precedenti è possibile concordare una prova di connessione.
Chi lo desidera, invece, può partecipare di presenza nell'aula del corso a Verona.
La lezione si tiene presso il centro di coworking Regus, in Via Francia 21/C.
Per informazioni sulla struttura è possibile scrivere all’indirizzo email
La struttura si raggiunge facilmente dalla Stazione di Porta Nuova con un autobus che passa ogni 20 minuti, per chi viaggia in treno.
Per chi arriva in auto, si esce dall'Autostrada A4 a Verona Sud, vi sono ampi parcheggi pubblici nei dintorni.
L'hotel Crowne Plaza è a poche decine di metri, per chi volesse prenotare la stanza per le notti.
Oltre ad altri corsi, Oriana Moricca nel 2019 ha seguito il Corso per Restaurant Manager. Nella foto potete leggere direttamente le sue parole, scritte in una recensione su Facebook, qui si riporta solo un frammento:
"...
I corsi con Francesco?
- sono curati,
- nell'aula il tuo spazio vitale ti fa stare comoda,
- è molto competente tiene l'aula in modo sopraffino.
(Inoltre cosa molto apprezzata da me é presente nelle pause, per il pranzo e la cena si unisce ai corsisti.)
..."
Luca Benedettini nel 2020 scrive su Google: "Ho frequentato il corso di Restaurant Management di Francesco De Francesco e ho trovato 2 caratteristiche davvero poco comuni confrontandolo ad altri corsi/consulenti (anche di altri settori)
1. E' un corso fatto da un professionista che conosce profondamente il settore in cui opera, perchè può risponderti nell'immediato e con profonda precisione a minuziosità del mondo della ristorazione: questo può derivare solo da una lunga esperienza nel campo specifico
2. Insieme a questa caratteristica, il corso è pienamente centrato su basi di management "scientifiche": questo è un bagaglio che potrai utilizzare anche in altri settori (come è successo a me).
Risultato: Non hai solo un corso di un "ristoratore con esperienza" ma hai un corso di un vero esperto di ristorazione ed un vero esperto di management.
Non rischi quindi di avere risposte "a braccio" o "si è sempre fatto così".
Ma di ogni aspetto puoi capire
A. Come fare quella cosa e
B. Perchè farla in quella maniera.
In definitiva è un ottima opportunità se vuoi fare il salto di qualità ( che poi spetterà a te mettere in atto) da Buon Ristoratore a Professionista della Ristorazione".
Lorenzo Gentile dopo aver seguito l'edizione 2019, su Google scrive: "Gran professionista come pochi, un mentore della cucina".
Luca Chiarappa ha seguito l'edizione del 2020 e su Facebook scrive: "Consiglio di seguire i corsi dello chef, per la sua capacità di spiegare e insegnare".
Il prezzo per la partecipazione al corso è di
Chi si registra a due o più corsi del Calendario corsi, ha un ulteriore sconto del 5%.
Un altro 5% di sconto sul prezzo di ogni corso è per chi iscrive due o più persone.
Il pagamento deve essere effettuato al momento dell’ordine, per avere la conferma della partecipazione.
Il numero massimo di partecipanti al corso è di 20 persone.
Per informazioni su cosa facciamo per affrontare l'emergenza CODIV-19, leggere la pagina Frachef e CODIV-19, in modo da potersi organizzare al meglio.
Per questo corso c'è anche una Borsa di Studio. La pagina indicata col link fornisce tutte le informazioni sui requisiti e su come chiederla.
Sono previste le seguenti garanzie e vincoli per chi si iscrive: