15, 16 e 17 novembre 2021
a
Docente Francesco de Francesco
Tre giorni di intense lezioni per acquisire le basi teoriche che consentono a cuochi e chef di diventare Executive Chef, il futuro dirigente, assieme al Restaurant Manager, di un grande ristorante, di un hotel o di una catena della ristorazione.
Il corso è pensato per cuochi e chef che aspirino ad un passaggio verso i livelli più alti, direttivi, che vogliano coordinare e gestire brigate di cucina e non solo.
Come spesso avviene all’estero, però, anche chi non ha moltissima esperienza di cucina potrebbe pensare di seguire questo corso facendo un investimento sulla propria professionalità, credendo che imparare a coordinare e gestire possa essere importante quanto saper cucinare (e qualcuno ritiene anche di più).
Sono interessati a questo corso, inoltre, tutte le persone che nell’ambito della ristorazione vogliano conoscere le dinamiche della cucina, i metodi di gestione dei fornitori e del personale ed in generale a ciò che quello che in altri settori un Direttore della Produzione deve sapere.
Consulenti della ristorazione e di cucina professionale, i professionisti che vogliono aiutare ristoranti ad organizzarsi meglio, tutte le persone che in generale lavorano in staff alla Direzione o alla Proprietà di aziende operanti nel settore o di chi avvia un nuovo locale.
Il corso è fortemente consigliato anche a titolari di nuovi ristoranti che vogliano avvicinarsi a ciò che la cucina professionale e le brigate rappresentano, per progettare e gestire al meglio una nuova attività. In sostanza, ogni persona che voglia aprire un ristorante, bistrot, trattoria, ecc.
Sono tre giorni di formazione per un manager della ristorazione, perché l’executive chef proprio questo è, un direttore il cui ambito di intervento esce dalla cucina vera e propria.
Il docente dice sempre “...se un executive chef è troppo spesso in cucina a cucinare, non è un vero executive chef...”.
Trattandosi di un corso e non di un seminario, con obiettivi formativi e non informativi, si è posto un limite massimo di 20 partecipanti.
Il programma del corso è il seguente, illustrato ogni volta che sia possibile con casi reali, esempi online e riferimenti verificabili.
Dato che questo corso ha avuto numerose edizioni passate, già si sa che sarà fortemente interattivo, quindi si sono lasciati molti spazi a domande e risposte, con esempi pratici e reali ogni volta che sia possibile.
Grazie all’esperienza pluridecennale del docente, inoltre, non mancheranno trucchi e consigli su come evitare errori e situazioni disagevoli.
Francesco de Francesco è un Executive Chef specializzato negli avviamenti di ristoranti, di cui assieme ai titolari si occupa di tutti gli aspetti, a 360 gradi, dalle attività preparative precedenti all’apertura (a volte inizia un anno prima) sino all’inaugurazione e qualche volta proseguendo per qualche mese coordinando la sala o la cucina (o entrambe).
Dopo decenni di lavoro come direttore commerciale e direttore marketing (ma con un pregresso giovanile nelle cucine professionali), ritornando alla ristorazione s’è portato le sue doti organizzative, di gestione e controllo, di amministrazione e pianificazione sia economica sia operativa, oltre che una sfrenata passione per la cucina, conoscenze di chimica e fisica che gli consentono di conoscere in modo approfondito le tecniche di cucina e il trattamento degli alimenti, oltre che gli strumenti di cottura e taglio.
Iscritto alla FIC (Federazione Italiana Cuochi), da lungo tempo si occupa della formazione manageriale, marketing e organizzativa, nella ristorazione, ma anche operativa di cucina professionale e gestionale. Forma chef che assiste anche sul posto nei primi periodi, oltre a far lui stesso molto lavoro in cucina, nell’ambito di progetti particolarmente complicati.
Da anni forma anche titolari e gestori di ristoranti ed altri locali, gestendoli spesso anche lui stesso. Al suo attivo ha numerosi ristoranti che negli anni stanno dando ampie soddisfazioni ai proprietari. Viene chiamato anche per riorganizzare brigate di cucina, risolvere problemi procedurali e organizzativi, ottimizzare tempi e costi, migliorare la qualità del prodotto e riprogettare cucine.
Gli allievi del corso di marketing per la ristorazione riceveranno:
Le lezioni iniziano alle 9:30 e finiscono alle 17:30 con un’ora circa di pausa intorno alle 12:30. Alcune pause saranno concordate a metà mattina e pomeriggio.
Tutto il corso può essere seguito a distanza, mediante Meet di Google, una piattaforma di videoconferenza gratuita. Si può usare il computer mediante i browser Chrome o Firefox, i cellulari o i tablet. Le istruzioni per l'accesso vengono date alle persone che partecipano e nei giorni precedenti è possibile concordare una prova di connessione.
Chi lo desidera, invece, può partecipare di presenza nell'aula del corso, a Verona, comunicandolo all'iscrizione.
Le lezioni si svolgono presso il centro di coworking Regus, in Via Francia 21/C, in città.
Per informazioni sulla struttura è possibile scrivere all’indirizzo email
La struttura si raggiunge facilmente dalla Stazione di Porta Nuova con un autobus che passa ogni 20 minuti, per chi viaggia in treno.
Per chi arriva in auto, si esce dall'Autostrada A4 a Verona Sud, vi sono ampi parcheggi pubblici nei dintorni.
Un hotel a poche decine di metri è il Crowne Plaza, per chi volesse prenotare la stanza per le notti.
Francesco Frattatorli, che ha seguito vari corsi tra i quali anche questo per aspiranti executive chef, ha scritto su Facebook ciò che si può leggere nell'immagine pubblicata.
Davide Re, anche lui allievo di questo corso, su Facebook scrive: "Professionista preparatissimo, sempre un passo avanti nel risolvere qualsiasi problema grazie alla sua esperienza e competenza".
Il prezzo del corso è di
Per si registra prima del 31 agosto 2021, il prezzo agevolato di lancio è di 700 euro.
Registrandosi a due o più corsi del Calendario dei corsi per la ristorazione, ha un ulteriore sconto del 5%.
Vi è un ulteriore 5% di sconto per chi iscrive due o più persone.
La conferma dell'avvenuta iscrizione viene data al momento del pagamento della quota.
Il corso prevede un massimo di 20 persone partecipanti.
La pagina Frachef e CODIV-19 riporta le informazioni su ciò che si è predisposto ai fini delle norme vigenti in materia di Covid-19, in modo da potersi organizzare al meglio.
Una Borsa di Studio è prevista per questo corso. È possibile leggere tutte le informazioni al link indicato.
Sono previste le seguenti garanzie e vincoli per chi si iscrive: